sábado, 24 de janeiro de 2015

Omelia del Cardinale Raymond Leo BURKE Messa votiva Matrimonio della Vergine Sabato 10 gennaio 2015, Roma - San Nicola in Carcere

Omelia del Cardinale Raymond Leo BURKE - Messa votiva Matrimonio della Vergine - 10 gennaio 2015, Roma - San Nicola in Carcere

Traduciamo da NLM [qui], e prontamente condividiamo il testo della stupenda Omelia, pronunciata dal Cardinale Raymond Leo BURKE a Roma, Sabato 10 gennaio 2015 - Basilica di San Nicola in Carcere, dove ha celebrato il Pontificale al faldistorio che abbiamo ricordato qui.
La celebrazione era uno degli eventi nell'ambito della seconda conferenza internazionale delle Confraternite del Clero Cattolico (Roma 5 - 9 gennaio 2015), che ha visto la partecipazione dei cardinali Pell, Amato, Burke e dell’arcivescovo Di Noia.
È stata scelta la Messa votiva del matrimonio della Beata Vergine Maria con San Giuseppe perché tema della conferenza erano il matrimonio e la famiglia, e le questioni relative. (Le letture bibliche: Proverbi 8, 22-35, e Matteo 1, 18-21.)
Occasione per una magistrale e edificante chiarificazione sulla santità fontale del vincolo matrimoniale sacramentale cristiano, anch'esso Redento dal nostro Signore e Salvatore. Di cui far tesoro noi ed i pastori tutti, soprattutto quelli coinvolti nell'Assise sinodale tuttora in corso.

Omelia del Cardinale Raymond Leo BURKE
Messa votiva Matrimonio della Vergine 
Sabato 10 gennaio 2015, Roma - San Nicola in Carcere

Celebrando la Messa votiva del matrimonio della Beata Vergine Maria con San Giuseppe, contempliamo nuovamente il grande mistero dell'amore incommensurabile ed incessante di Dio per noi. Nel breve racconto del Vangelo di san Matteo, vediamo come Dio provvede che il suo Figlio unigenito sia incarnato nel seno immacolato della Vergine Maria e, allo stesso tempo, con la sua incarnazione, diventiamo parte della famiglia di Giuseppe e Maria. In altre parole, anche se San Giuseppe e la Vergine Maria si erano sposati prima del concepimento verginale di Dio-Figlio nel grembo di Maria, lo hanno fatto con pieno rispetto per la consacrazione della verginità di Maria a Dio dalla sua giovinezza, l'offerta a Dio della sua verginità consacrata. Ed ancora, San Giuseppe aveva sposato Maria con l'intenzione di onorare, nel corso del loro matrimonio, la verginità consacrata.

sábado, 17 de janeiro de 2015

Il solenne pontificale del Cardenal Burke nella Chiesa parrocchiale di Artallo (Imperia)

Il solenne pontificale di mons. Burke

Ecco le prime immagini del solenne pontificale in forma straordinaria (al trono, per graziosa concessione di S.E. mons. Oliveri, vescovo del luogo) celebrato  da S.E. l'Arcivescovo Raymond Burke, Prefetto Emerito della Segnatura Apostolica, nella Chiesa parrocchiale di Artallo (Imperia), retta dal giovane parroco don Marco Cuneo.

Si celebrava oggi la festa di S. Sebastiano Martire, patrono e titolare della parrocchia.

Molto ispirata l'omelia dell'Arcivescovo, incentrata sulla comparazione tra la sanguinosa persecuzione anticristiana che colpì il soldato romano Sebastiano, e l'incruenta ma non meno insidiosa seduzione anticristiana che viviamo in un mondo secolarizzato. Come al santo Sebastiano venne offerta un'effimera libertà dalla prigione e dalle sevizie se avesse accettato di piegarsi al mondo e adorare l'Imperatore, così la cultura dominante e i mezzi di comunicazione ci allettano con un'apparente libertà dalle costrizioni e dai comandamenti religiosi. Ma in un caso e nell'altro, quell'offerta di libertà contro Dio è in realtà un laccio di schiavitù.

L'angelico, anzi serafico coro delle Suore Francescane dell'Immacolata ha reso la funzione ancor più toccante e coinvolgente.

Un pontificale tradizionale al trono non è cosa semplice ed è, liturgicamente parlando, estremamente ricco di gesti e simboli e di significato. Eppure, a detta di tutti, esso si è svolto non solo con precisione, ma anche con esemplare naturalezza e fluidità, facendo risaltare l'importanza del Santo Sacrificio che si compiva all'altare.

Ma ecco le foto:











fonte:messainlatino.it

quarta-feira, 14 de janeiro de 2015

Intervista al Card. Burke su Papa Francesco, Liturgia, FSSPX e Sinodo


"La ricca articolazione della Forma Straordinaria, che indica sempre la natura teocentrica della liturgia, è praticamente ridotta al minimo nella Forma Ordinaria" (Card. L.R. Burke)


Intervista al Cardinale Burke

Intervista al Card. Burke
su Papa Francesco, Liturgia, FSSPX e Sinodo

 


Sul Vaticano II

Eminenza, Lei è cresciuto prima del Vaticano II, come ricorda quell’epoca?
Sono cresciuto in un periodo molto bello della Chiesa, nel quale eravamo educati attentamente nella Fede, sia a casa sia nella scuola cattolica, soprattutto col catechismo di Baltimora. Mi ricordo della grande bellezza della Sacra Liturgia, anche nella nostra piccola cittadina rurale, con delle belle Messe. Io sono riconoscente ai miei genitori che mi hanno educato solidamente a vivere come cattolico. Sì, erano dei begli anni.

Un mio amico, nato dopo il Concilio, diceva: “Non tutto era buono nei tempi trascorsi, ma era tutto meglio”. Lei che ne pensa?
Ebbene, bisogna vivere il tempo che Dio ci ha donato. Certo, io ho dei ricordi molto buoni del tempo in cui sono cresciuto, negli anni ’50 e nei primi degli anni ’60. Penso che la cosa più importante sia apprezzare la natura costitutiva della Fede cattolica ed apprezzare la Tradizione, alla quale apparteniamo e per la quale ci è pervenuta la Fede.

Ha adottato con entusiasmo i grandi cambiamenti dopo il Concilio?
È quello che è accaduto subito dopo il Concilio – all’epoca ero nel seminario minore e seguivamo quello che accadeva al Concilio – ma l’esperienza dopo il Concilio fu così forte e in certi casi così violenta, che devo dire che pur essendo giovane cominciavo a pormi delle domande, se tutto questo rientrava veramente nell’intenzione del Concilio, poiché vedevo molte cose belle nella Chiesa sparire di colpo e perfino considerate non più belle. Penso per esempio alla grande tradizione del Canto Gregoriano o all’uso del latino nella celebrazione della Sacra Liturgia. E poi, naturalmente, il sedicente “spirito del Vaticano II” ha influenzato altri ambiti, la vita morale, per esempio, l’insegnamento della Fede – in seguito abbiamo visto tanti preti abbandonare il sacerdozio, tanti religiosi abbandonare la vita religiosa. Nel periodo post-conciliare, dunque, vi erano degli aspetti in grado di suscitare degli interrogativi.

Lei è stato ordinato sacerdote nel 1975. Pensa che qualcosa nella Chiesa sia andata storta?
Sì, lo penso. In un certo modo noi abbiamo perso un forte senso della centralità della Sacra Liturgia e quindi dell’ufficio e del ministero sacerdotale nella Chiesa. Devo dire che ero stato allevato così fortemente nella Fede ed avevo una così forte coscienza della vocazione, che mai avrei potuto rifiutare ciò che chiedeva Nostro Signore. Ma io mi accorgevo che c’era qualcosa che certamente era andata storta. Come giovane prete constatavo, per esempio, la vacuità della catechesi. I testi catechetici erano così poveri. E poi, constatavo le sperimentazioni liturgiche – di alcune non voglio affatto ricordarmi – la perdita della vita devozionale, la frequenza alla Messa della Domenica che cominciò a diminuire con costanza: erano tutti segni di qualcosa che era andato storto.


Le due forme della Santa Messa

Avrebbe immaginato nel 1975 che un giorno avrebbe celebrato la Messa col rito che era stato abbandonato in nome del rinnovamento?
No, non l’avrei immaginato. Benché debbo dire che trovo la cosa molto normale, poiché si tratta di un rito talmente bello che il fatto che la Chiesa l’abbia recuperato è un segno della sua buona salute. Ma all’epoca, devo dire che la riforma liturgica in particolare fu molto radicale e come ho già detto perfino violenta. Ma grazie a Dio il recupero c’è stato.

Giuridicamente, il Novus Ordo e la Messa Latina Tradizionale sono uno stesso rito. Questa è anche la sua personale esperienza quando celebra una solenne Messa pontificale col nuovo o col vecchio Ordo?
Sì, mi rendo conto che sono lo stesso rito e credo che quando il cosiddetto Nuovo Rito o Forma Ordinaria, è celebrato con grande cura e una forte coscienza che la Sacra Liturgia è l’azione di Dio, si può vedere più chiaramente l’unità di due forme dello stesso rito. Peraltro, io spero che col tempo alcuni elementi che erano stati poco saggiamente eliminati dal rito della Messa divenuto oggi la Forma Ordinaria, possano essere ripristinati, poiché la differenza tra le due forme è molto evidente.

In che senso?
La ricca articolazione della Forma Straordinaria, che indica sempre la natura teocentrica della liturgia, è praticamente ridotta al minimo nella Forma Ordinaria.

 Il Sinodo del 2014

Il Sinodo sulla Famiglia è stato uno choc e talvolta perfino uno scandalo, soprattutto per le giovani famiglie cattoliche che sono il futuro della Chiesa. Hanno motivo d’inquietarsi?
Sì. Io penso che il rapporto che fu presentato a metà della sessione del Sinodo, che si è concluso il 18 ottobre, è forse il documento pubblico della Chiesa più scandaloso che io possa immaginare. Esso suscita vivissima preoccupazione ed è particolarmente importante che le buone famiglie cattoliche che vivono la bellezza del sacramento del matrimonio si dedichino in maniera tutta nuova ad una solida vita matrimoniale ed utilizzino ogni occasione per testimoniare la bellezza della verità sul matrimonio, di cui essi fanno esperienza tutti i giorni nella loro vita di sposi.

Dei prelati di alto rango continuano a dare l’impressione che il “progresso” nella Chiesa consista nella promozione dell’agenda gay e dell’ideologia del divorzio. È perché pensano che queste cose apporteranno una nuova primavera nella Chiesa?
Non so come potrebbero pensare una cosa simile, poiché il divorzio, per esempio, è definito come una piaga sociale dalla Costituzione Pastorale sulla Chiesa: Gaudium et Spes; o come potrebbero promuovere gli atti omosessuali, che sono intrinsecamente malvagi; come potrebbe venire del bene da queste due cose? E infatti, ciò che ci sta davanti agli occhi è che queste due cose insieme concorrono alla distruzione della società, all’affossamento della famiglia, alla decomposizione del tessuto sociale e, evidentemente, nel caso di atti contro natura, alla corruzione della sessualità umana, che è essenzialmente destinata al matrimonio e alla procreazione dei figli.

Crede che, in vaste zone della Chiesa, il problema principale consista nella mancanza di famiglie cattoliche e soprattutto nella mancanza di ragazzi cattolici? Non avrebbe dovuto essere questo il centro d’interesse del Sinodo?
Ne sono fortemente convinto. La Chiesa dipende da una solida vita familiare cattolica e questo dipende da solide famiglie cattoliche. Io credo che dove la Chiesa soffre di più è là dove soffrono il matrimonio e la vita familiare. Noi vediamo che quando nel matrimonio le coppie non sono generose nell’apporto di nuove vite umane nel mondo, ecco che il loro matrimonio deperisce, al pari della società stessa. Noi vediamo che in numerosi paesi la popolazione locale, che in molti casi è cristiana, è in procinto di sparire a causa del basso tasso di natalità. E in alcune di queste zone – per esempio laddove vi è anche una forte presenza di individui appartenenti all’Islam, noi vediamo che la vita musulmana prende il sopravvento in paesi che una volta erano cristiani.


La Fraternità San Pio X

In numerose regioni dell’Europa Occidentale e degli Stati Uniti, le sole parrocchie che ancora hanno dei figli, appartengono alla Fraternità Sacerdotale San Pio X, mentre intere diocesi sono deserte. I vescovi, si rendono conto di questo?
Immagino di sì. Io non ho esperienza diretta di quanto Lei dice. Ai miei tempi, come vescovo di La Crosse, Wisconsin, e come arcivescovo di Saint Louis, Missouri, ho sentito dire che in certi paesi europei le diocesi non sono praticamente in grado di andare avanti, mentre vi è una forte presenza di appartenenti alla Fraternità San Pio X. Non possono impedirmi di ritenere che i vescovi locali ne prendano nota e ci riflettano.


I giovani cattolici

In una parrocchia media dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti, la maggioranza dei cattolici praticanti sono quelli che sono stati battezzati e catechizzati prima del Concilio. Questo significa che in questi paesi la Chiesa vive del passato?
Io penso che, per esempio, la mia generazione ha avuto la benedizione di crescere in un’epoca in cui vi era una forte pratica della Fede cattolica, una forte partecipazione alla Messa della Domenica e alla Sacra Liturgia, una forte vita di devozione, un solido insegnamento della Fede. Ma in qualche modo, io credo, noi davamo tutto questo per acquisito e non c’è stata la stessa attenzione a trasmettere la Fede come la conoscevamo da generazione in generazione. Adesso, io vedo che molti giovani sono affamati e assetati – e questo da un po’ – di conoscere la Fede cattolica alle radici e di vivere i molti aspetti della ricchezza della Tradizione della Fede. Io credo quindi che ci sia giustamente una ripresa di ciò che era andato perduto in un tempo in cui non ci si era preoccupati accuratamente. Io penso che oggi tra i giovani cattolici è in corso una rinascita.

Il Sinodo sulla Famiglia ha in programma di promuovere il matrimonio e incoraggiare e sostenere le famiglie con molti figli?
Io lo spero sinceramente. Non faccio parte della direzione centrale o del numero dei cardinali e vescovi che seguono l’organizzazione e la direzione del Sinodo dei Vescovi. Ma sicuramente lo spero.


La proposta Kasper

Molte persone temono che alla fine il Sinodo userà un doppio linguaggio. Verranno utilizzate delle ragioni “pastorali” per cambiare de facto la dottrina. Sono giustificati questi timori?
Sì, lo sono. In effetti, uno degli argomenti più insidiosi usati al Sinodo allo scopo di promuovere delle pratiche contrare alla dottrina della Fede, è che “noi non tocchiamo la dottrina; noi crediamo nel matrimonio come vi ha sempre creduto la Chiesa; noi facciamo dei cambiamenti solo nella disciplina”. Ma, nella Chiesa cattolica questo non è mai possibile, perché nella Chiesa cattolica la disciplina è sempre direttamente legata all’insegnamento. In altre parole: la disciplina è al servizio della verità della Fede, della vita generale della Chiesa cattolica. Così che non si può dire che si cambia la disciplina come se questo non avesse effetti sulla dottrina che essa protegge, salvaguarda o promuove.

Il termine “misericordia” è utilizzato per cambiare la dottrina della Chiesa e perfino il Nuovo Testamento, al fine di perdonare i peccati. Quest’uso disonesto del termine “misericordia”, è stato adottato nel corso del Sinodo?
Sì. Dei Padri sinodali hanno parlato del falso sentimento di misericordia che non terrebbe in conto la realtà del peccato. Mi ricordo di un Padre sinodale che ha detto: “Non esiste più il peccato? Non lo riconosciamo più?” Io penso che si è trattato di una risposta molto forte da parte di certi Padri sinodali. Il pastore luterano tedesco, morto durante la Seconda Guerra Mondiale, Dietrich Bonhoeffer, utilizzava un’analogia interessante. Egli parlava di grazia “costosa” e di grazia “a buon mercato”.
Quando la vita di Dio ci è data come nella Chiesa, questo richiede da noi un nuovo modo di vivere, una conversione quotidiana a Cristo, e noi conosciamo la misericordia di Dio nella misura in cui vi aderiamo e ci sforziamo di rimetterci sempre a Cristo e di vincere i nostri peccati e le nostre debolezze.

Perché il termine “misericordia” viene utilizzato per gli adulteri e non per i pedofili? In altre parole: sono forse i media che decidono quando la Chiesa possa utilizzare il termine “misericordia” e quando no?
Questo è un altro dei punti sollevati al Sinodo. La misericordia riguarda la persona che, per un motivo qualunque, commette un peccato. Noi dobbiamo sempre suscitare il bene in questa persona – in altre parole dobbiamo chiamare quella persona ad essere ciò che essa è: figlia di Dio. Ma al tempo stesso si devono riconoscere i peccati, che siano l’adulterio o la pedofilia, il furto o l’omicidio – quali che siano -, come grandi mali, come dei peccati mortali e dunque contrari a noi stessi. Noi non possiamo accettarli. La più grande carità, la più grande misericordia che possiamo mostrare al peccatore e di riconoscere il male degli atti che sta per commettere e di richiamare questa persona alla verità.


Il potere e l’autorità del Papa

Noi dobbiamo sempre credere che la Bibbia è la suprema autorità nella Chiesa e che non può essere manipolata, nemmeno dal Papa o dai vescovi?

Assolutamente. La parola di Gesù è la verità alla quale siamo chiamati ad obbedire e a cui deve obbedire per primo il Santo Padre. Durante il Sinodo, talvolta si è fatto riferimento alla pienezza del potere del Santo Padre, secondo il senso che il Santo Padre potrebbe sciogliere un matrimonio valido che è stato consumato. Ma questo non è vero. La “pienezza del potere” non è il potere assoluto. È la “pienezza del potere” di fare ciò che Cristo ci comanda di fare in obbedienza a Lui. Noi dunque dobbiamo seguire Gesù Cristo, a cominciare dal Santo Padre.

Un arcivescovo ha detto recentemente: “Evidentemente, noi seguiamo la dottrina della Chiesa sulla famiglia”; ed ha aggiunto: “fino a quando il Papa decida diversamente”. Il Papa ha il potere di cambiare la dottrina?
No, è impossibile. Noi sappiamo qual è sempre stato l’insegnamento della Chiesa. Esso è stato espresso, per esempio, da Papa Pio XI nell’enciclica Casti connubii. È stato espresso da Papa Paolo VI nella Humanae vitae. È stato espresso in maniera meravigliosa da Papa san Giovanni Paolo II nella Familiaris Consortio. L’insegnamento è immutabile. Il Santo Padre assicura il servizio di mantenere questo insegnamento e di presentarlo con novità e freschezza, ma non di cambiarlo.

Si dice che i cardinali vestono in porpora per rappresentare il sangue dei martiri morti per Cristo. Ad eccezione di John Fisher, che fu nominato cardinale quand’era già in prigione, nessun cardinale e mai morto per la Fede. Qual è il motivo?
Non lo so, non posso spiegarlo. Certi cardinali hanno certamente sofferto molto per la Fede. Io penso al cardinale Midszenty (1892-1975), per esempio, in Ungheria, o al cardinale Stepinac (1898-1960), in quella che era la Jugoslavia. E ci sono stati altri cardinali in altri periodi della storia della Chiesa, che hanno sofferto molto per difendere la Fede. Il martirio può assumere forme diverse da quella sanguinosa. Noi parliamo del martirio rosso, ma vi è anche un martirio bianco che attiene all’insegnamento fedele della verità della Fede e alla sua difesa, si può essere mandati in esilio come è accaduto a certi cardinali o soffrire in altre maniere. Per il cardinale, l’importante è difendere la Fede usque ad effusionem sanguinis. Il cardinale deve fare tutto quello che può per difendere la Fede, anche se questo comporterà lo spargimento di sangue. Ma deve fare anche tutto quello che viene prima.
Le cose preferite dal Cardinale Burke, i suoi migliori ricordi e la paura del Giudizio

Eminenza, alcune rapide osservazioni. Chi è il suo Santo preferito?
Evidentemente la Santa Vergine, che è la preferita di noi tutti.

Questo non conta!
Io ho anche una grande devozione per San Giuseppe. Ma una Santa che mi ha aiutato molto nella mia vita, quando ero ragazzo e in Seminario, è Santa Teresa di Lisieux, il Piccolo Fiore. La sua Piccola Via continua ad essere per me di grande aiuto nella mia vita spirituale.

Qual è la sua preghiera preferita?
Il Rosario.

Qual è il suo libro preferito?
Immagino che il catechismo non conti [ride]

No, e nemmeno la Bibbia.
Io amo molto gli scritti del Beato Columba Marmion (1858-1923), gli scritti spirituali, ed amo anche gli scritti di Mons. Fulton Sheen (1895-1979).

Qual è stato il suo momento più importante come sacerdote?
La mia ordinazione al sacerdozio. Io continuo a pensarci e tutto è derivato, tutto s’è mosso a partire da lì. Quello che ho trovato di più bello nel sacerdozio e che, nei primi cinque anni ho svolto un servizio sacerdotale molto intenso in una parrocchia, col Sacramento della Confessione, con molte confessioni, e poi con la celebrazione ovviamente della Santa Messa, e ancora con l’insegnamento della Fede ai bambini. Questi ricordi – ah, per un breve periodo di tre anni ho insegnato in un liceo cattolico – sono davvero i migliori ricordi del mio sacerdozio.

Ha paura del Giudizio Universale?
Certo che sì. Si pensi per esempio a tutte le responsabilità che ho avute, prima come sacerdote e ancor più come vescovo e cardinale, e questo mi porta ad esaminare la mia coscienza. Io so che ci sono delle cose che ho fatte e che avrei potuto fare molto meglio, e questo mi fa paura. Ma io spero che il Signore sarà misericordioso con me ed io prego per questo.

Grazie, Eminenza.


Rilasciata l’11 dicembre 2014 a The radical Catholic, traduzione a cura di Messainlatino.it

quarta-feira, 7 de janeiro de 2015

Cardinal Raymond Leo Burke on the Catholic “Man-crisis” and what to do about it


Cardinal Raymond Leo Burke on the Catholic “Man-crisis” and what to do about it


Recently, I had the great honor to have an audience with His Eminence Cardinal Raymond Leo Burke to discuss the state of Catholic men in the United States.
Here is the full transcript:

Matthew James Christoff of the New Emangelization Project:  Your Eminence, we are delighted and blessed to be here with you. Today, we are here to talk about the state of Catholic men in the United States and how we might draw more men into the New Evangelization. Maybe to start, how would Your Eminence describe the state of men in the Catholic Church today?

Cardinal Raymond Leo Burke:  I think there has been a great confusion with regard to the specific vocation of men in marriage and of men in general in the Church during the past 50 years or so. It’s due to a number of factors, but the radical feminism which has assaulted the Church and society since the 1960s has left men very marginalized.
Unfortunately, the radical feminist movement strongly influenced the Church, leading the Church to constantly address women’s issues at the expense of addressing critical issues important to men; the importance of the father, whether in the union of marriage or not; the importance of a father to children; the importance of fatherhood for priests; the critical impact of a manly character; the emphasis on the particular gifts that God gives to men for the good of the whole society.
The goodness and importance of men became very obscured, and for all practical purposes, were not emphasized at all. This is despite the fact that it was a long tradition in the Church, especially through the devotion of St. Joseph, to stress the manly character of the man who sacrifices his life for the sake of the home, who prepares with chivalry to defend his wife and his children and who works to provide the livelihood for the family. So much of this tradition of heralding the heroic nature of manhood has been lost in the Church today.
All of those virtuous characteristics of the male sex are very important for a child to observe as they grow up and mature. The healthy relationship with the father helps the child to prepare to move from the intimate love of the mother, building a discipline so that the child can avoid excessive self‑love. This ensures that the child is able to identify himself or herself properly as a person in relationship with others; this is critical for both boys and girls.
A child’s relationship with their father is key to a child’s self‑identification, which takes places when we are growing up. We need that very close and affirming relationship with the mother, but at the same time, it is the relationship with the father, which is of its nature more distant but not less loving, which disciplines our lives. It teaches a child to lead a selfless life, ready to embrace whatever sacrifices are necessary to be true to God and to one another.
I recall in the mid-1970’s, young men telling me that they were, in a certain way, frightened by marriage because of the radicalizing and self-focused attitudes of women that were emerging at that time. These young men were concerned that entering a marriage would simply not work because of a constant and insistent demanding of rights for women. These divisions between women and men have gotten worse since then.
Everyone understands that women have and can be abused by men. Men who abuse women are not true men, but false men who have violated their own manly character by being abusive to women.
The crisis between man and woman has been made much worse by a complete collapse of catechesis in the Church. Young men grew up without proper instruction with regard to their faith and to the knowledge of their vocation. Young men were not being taught that they are made in the image of God – Father, Son and Holy Spirit. These young men were not taught to know all those virtues that are necessary in order to be a man and to fulfill the particular gifts of being male.
Making things worse, there was a very fluffy, superficial kind of catechetical approach to the question of human sexuality and the nature of the marital relationship.
At the same time, in society, there came an explosion of pornography, which is particularly corrosive for men because it terribly distorts the whole reality of human sexuality. It leads men and women to view their human sexuality apart from a relationship between a man and woman in marriage.
In truth, the gift of sexual attraction is directed toward marriage, and any kind of sexual union belongs properly only within marriage. But the whole world of pornography corrupts young people into believing that their sexual capacity is for their own entertainment and pleasure, and becomes a consuming lust, which is one of the seven capital sins.
The gift of human sexuality is turned into a means of self‑gratification often at the expense of another person, whether in heterosexual relations or in homosexual relations. A man who has not been formed with a proper identity as a man and as a father figure will ultimately become very unhappy. These poorly formed men become addicted to pornography, sexual promiscuity, alcohol, drugs, and the whole gamut of addictions. Also, in this whole mix…am I talking too much?

Matthew:  No, no. [laughs]

Cardinal Burke:  Worsening this sad confusion of men in the culture, there has also been a terrible loss of home life. The culture has become very materialistic and consumer-focused, the pursuit of which has led father, and often the mother, to work long hours. The consumer mentality has also led to the idea that children’s lives had to be filled with activity: school, sports and music and all kinds of activities every night of the week.
All those things are good in themselves, but there has been a loss of balance. The home life in which children spend adequate time with parents has been lost for many families. Families have stopped enjoying meals together. I remember how my father gave us lessons and taught us manners at the dinner table. To spend time talking with my parents was very important to my growing up. When I was a young priest, I was saddened that parents and children told me that fathers and children rarely talked and, when they did, it was only briefly.
Families should have at least one meal together each week where the whole family is together. A boy or young man is unlikely to build proper manly identity and the manly virtues unless he lives with a father and mother, where he can witness that unique and complementary interaction between the male and the female in a home life in which human life can be welcomed, nurtured and developed.
All these various forces have come together and grievously wounded men.
Sadly, the Church has not effectively reacted to these destructive cultural forces; instead the Church has become too influenced by radical feminism and has largely ignored the serious needs of men.
My generation has taken for granted the many blessings we were blessed with in our solid family lives and with the Church’s solid formation of us. My generation let all of this nonsense of sexual confusion, radical feminism and the breakdown of the family go on, not realizing that we were robbing the next generations of the most treasured gifts that we had been blessed to receive.
We have gravely wounded the current generations. As a bishop, young people complained bitterly to me, “Why we were not taught these things. Why we were not more clearly taught about the Mass, Confession and traditional devotions?” These things matter for they form a spiritual life and a man’s character.
Going to Confession and to Sunday Mass, praying the Rosary together as a family in the evening, eating meals together, all these things give practical direction in the Christian life. Learning that it is not manly to be vulgar or blasphemous and that a man is welcoming and courteous to others; these might seem like little things but they form a man’s character. Much of this has been lost.

Matthew:   Your Eminence, what has been the impact of this Catholic “man-crisis” on the Church?

Cardinal Burke:  The Church becomes very feminized. Women are wonderful, of course. They respond very naturally to the invitation to be active in the Church. Apart from the priest, the sanctuary has become full of women. The activities in the parish and even the liturgy have been influenced by women and have become so feminine in many places that men do not want to get involved.
Men are often reluctant to become active in the Church. The feminized environment and the lack of the Church’s effort to engage men has led many men to simply opt out.
As an example, it became politically incorrect to talk about the Knights of the Altar, an idea that is highly appealing to young men. The Knights of the Altar emphasize the idea that young men offer their chivalrous service at the altar to defend Christ in the sacred realities of the Church. This idea is not welcome in many places today.
Aspects of the Church’s life that emphasized the man‑like character of devotion and sacrifice have been deemphasized. Devotions that required time and effort were simply abandoned. Everything became so easy and when things are easy, men don’t think it is worth the effort.
There has been, and continues to be, serious liturgical abuses that turn men off.
In many places the Mass became very priest‑centered, it was like the “priest show”. This type of abuse leads to a loss of the sense of the sacred, taking the essential mystery out of the Mass. The reality of Christ Himself coming down on the altar to make present His sacrifice on Cavalry gets lost. Men are drawn to the mystery of Christ’s sacrifice but tune out when the Mass becomes a “priest show” or trite.
The rampant liturgical experimentation after Vatican II, much of which was not sanctioned by Vatican II, stripped the Rite of the Mass of much of its careful articulation of the Sacred Mysteries that had been developed over centuries. The Mass seemed to become something very familiar, performed by men; the profound supernatural sense of the Sacred Mystery became obscured.
The loss of the sacred led to a loss of participation of women and men. But I think that men were really turned off by the loss of the sacred. It seems clear that many men are not being drawn into a deeper liturgical spirituality; today, many men are not being drawn to service at the altar.
Young men and men respond to rigor and precision and excellence. When I was trained to be a server, the training lasted for several weeks and you had to memorize the prayers at the foot of the altar. It was a rigorous and a carefully executed service. All of a sudden, in the wake of Vatican II, the celebration of the liturgy became very sloppy in many places. It became less attractive to young men, for it was slipshod.
The introduction of girl servers also led many boys to abandon altar service. Young boys don’t want to do things with girls. It’s just natural. The girls were also very good at altar service. So many boys drifted away over time. I want to emphasize that the practice of having exclusively boys as altar servers has nothing to do with inequality of women in the Church.
I think that this has contributed to a loss of priestly vocations. It requires a certain manly discipline to serve as an altar boy in service at the side of priest, and most priests have their first deep experiences of the liturgy as altar boys. If we are not training young men as altar boys, giving them an experience of serving God in the liturgy, we should not be surprised that vocations have fallen dramatically.

Matthew:  There is a great need for a major New Evangelization of men in the Church, to use our term, a New Emangelization. Small steps and incremental efforts are not likely to reverse the exodus of men from the Church. What kind of things have to happen within the Church to draw millions of lukewarm men back into a fervent Catholic faith life?

Cardinal Burke:  First of all, the Church must make a concentrated effort to evangelize men by delivering a strong and consistent message about what it means to be a faithful Catholic man. Men need to be addressed very directly about the demanding and noble challenge of serving Jesus Christ the Eternal King and His Catholic Church.   Men are hungry and thirsty for meaning beyond the everyday world.
The culture in which we live is bankrupt and young men, especially, recognize the brokenness of the culture. Young men and young women want to hear words that are directed specifically to them to use their virtues and gifts for the good of everyone.
We can see that men are hungry from the great success of Catholic men’s conferences that are beginning to expand in the United States. This is evidence that men will respond when the Church reaches out to them in a challenging way. Men are facing great temptations, particularly, as I mentioned due to pornography and confusion about sexuality and desperately need to be taught how to battle these temptations in Christ. Men need to enter into prayer and with the help of God’s Grace, men can overcome these grievous temptations and become men of strong moral character. Catholic men.
We can also see that our seminaries are beginning to attract many strong young men who desire to serve God as priests. The new crop of young men are manly and confident about their identity. This is a welcome development, for there was a period of time when men who were feminized and confused about their own sexual identity had entered the priesthood; sadly some of these disordered men sexually abused minors; a terrible tragedy for which the Church mourns.
We have to be very clear with men about purity, chastity, modesty and even the way men dress and present themselves. Men’s behaviors and dress matter, for it affects how they relate to the world and it affects the culture. Men need to dress and act like men in a way that is respectful to themselves, to women and to children.

Matthew:  One of the frequent themes in the New Emangelization Project research is that large numbers of men do not understand the Mass. Men think that the Mass is feminized and they don’t really understand the powerful manliness of the Mass. This is particularly true of a majority of Catholic men who are Casual Catholic Men, men who are casual about their faith. This is critical because if a man doesn’t understand the Mass he can’t tap into the supernatural graces that occur in the Mass. A man who doesn’t understand the Mass himself certainly can’t teach his children about the Mass.

Cardinal Burke:  Yes. One way to re-engage men is to restore the dignity of the liturgy. Men will respond when they see a priest reverently acting in the name of Christ. Men will not respond when the priest is putting on a show about himself. Offering the Mass in a reverent way has always attracted men throughout the history of the Church. It does today.
We need to catechize men about the profound realities of the Mass. As I mentioned, catechesis has been poor, especially the catechesis of men. Catechizing men and celebrating the Mass in a reverent way will make a big difference. It is also clear that many men will respond to the Extraordinary Form of the Roman Rite, the rite celebrated before the Vatican II Council reforms.
I have been very struck by the number of young men who were attracted to the Extraordinary Form of the Mass. This is not because the Extraordinary Form is more valid than the Novus Ordo, the Ordinary Form. Men are attracted because the Extraordinary Form is very highly articulated; it demands a man’s attention to what’s happening. Even the use of a hand missal where there’s a verbal accompaniment to the action of the Mass can help a man more fully enter into the Mass.
The Ordinary Form, if it’s celebrated very reverently with good music, can have the same strong positive effect on men. Men don’t go in for this kind of corny approach to the Mass when it becomes some kind of feel-good session, or where there is irreverence. Men are there to receive Jesus Christ. They need to see Him, to see His presence reflected in the reverent manner of the priest.

Matthew:  The Sacrament of Reconciliation has also been abandoned by the vast majority of Catholic men. Only 1 in 50 men go to Confession on a monthly basis. Some 80 percent of men don’t get to Confession even once a year. Combined with the epidemic of pornography, especially among young men, large numbers of Catholic men are in mortal sin. How can the Church reintroduce and emphasize the need for men to go to Confession?

Cardinal Burke:  Until men understand that there is Sin, and what Sin is, and that Sin offends God gravely, they will not go to Confession. Men need to have an encounter with God, with our Lord in the Sacrament of Penance to confess their Sins, express their sorrow, and receive His forgiveness.
Men are not going to Confession today because there has been a denial of Sin. There was a period after Vatican II where many were promoting the idea that there weren’t any serious sins.
Of course, this is lethal for men, especially young men. Young men may begin to engage in the sexual sin of masturbation. Men have told me that when they were teenagers, they confessed the sin of masturbation in the confessional and priests would say, “Oh, that’s nothing you should be confessing. Everybody does that.” That’s wrong.
These are sinful acts. They need to be confessed along with other types of sins, whether the sins are foul language, lying, stealing, or whatever it might be. The denial of sin was a breakdown in the sense of what is demanded of men as men of Christ.
Confronting sin is central to being able to love one another. How does a man love? He loves by obeying the Ten Commandments. After Vatican II, that great call to love by confronting sin was lost, leading to the most horrible abuses of individuals, abusing themselves or others, the break down of family life, a precipitous drop in Mass attendance and the abandonment of the Sacrament of Penance. We must restore the sense of sin to men, for men to recognize their sins and express deep sorrow for their sins.
When this happens, Confession becomes a mysteriously beautiful experience for a man. For a man can know with certainty that he has personally expressed his sorrow for his sins to God, he can hear the freeing words of God through His minister and that his sins are forgiven and absolved.

Matthew:   What concrete advice would you give to a priest to help him evangelize men and dramatically increase the involvement of men in a parish?

Cardinal Burke:  First of all, be manly yourself. In other words, cultivate your own manly qualities, because the priest is first and foremost the spiritual father; he is a man. You need to have manly qualities of selflessness, chivalry and discipline to avoid situations improper for a priest. A priest must have the manly confidence and credibility to be a spiritual father to his flock, giving clear firm guidance with kindness and charity.
Secondly, I’d advise priests to give special attention to men and to look for ways to draw men into the life of the Church. It is easier to engage women because our sisters tend to be very generous and talented.   But the Church and each priest needs to make a determined effort to draw good Catholic men into whatever activities there are in the Church. It is essential to the New Evangelization.

Matthew:  Any parting thoughts Your Eminence?

Cardinal Burke:  I very much commend your work in the New Emangelization. It’s key to the New Evangelization.
When the French government unilaterally imposed the so‑called same‑sex marriage, which of course is not marriage at all, it brought out two million people who rallied behind the simple image of fathers and mothers holding the hands of their children. Fathers are essential to the family.
Men need to reflect on their own experience, even if it was negative. If a father was missing in their lives, men need to realize what they needed in a father and a mother. Fathers and mothers are wonderful gifts that are given to us by God.
So too is the beautiful gift of our human sexuality as God intended it, not as, sadly, the many sick abuses of the gift of sexuality that are occurring in the world today. The dark confusion of gender theory deceives people into thinking that they can create their own sexual identities based on urges and emotions. We are so blessed God gave us this gift of being a man or being a woman. It’s a matter of us to respond to God’s will to develop our gifts of being a man or woman.
Matthew, I want to commend you. I believe what you are doing is key to the future strengthening of the life of the Church, and obviously to our whole society.

Matthew:  Praise God. Your Eminence, thank you so much for spending time with us.

Cardinal Burke:  I am happy to be a part of it, a little part. [laughs]

Matthew:  [laughs]

Fonte: New EmanGelization, Jan. 5th,2015